Si parcheggia l’auto alla malga-ristoro Valbiolo (m.2244) che si raggiunge dal Passo del Tonale su strada sterrata (consigliato fuoristrada ma con attenzione si puo’ salire con auto) passando sotto Malga Cadì e dall’Ospizio di S.Bartolomeo. Si sale con un sentiero ripido fino a raggiungere il Passo dei Contrabbandieri (m.2681-ore 1). Da qui bisogna prendere il Sentiero degli Alpini, un sentiero attrezzato quindi da affrontare con prudenza e con attrezzatura adeguata (imbrago-kit ferrata) e sconsigliato a chi soffre di vertigini. Dopo aver percorso cenge esposte e scivolose, attraversato dei traversi si raggiunge una forcella dove ci sono cartelli segnaletici. Si scende leggermente e si prosegue verso destra seguendo i segnavia che salgono in breve ad una zona pianeggiante di massi sottocresta, attraversare il pianoro seguendo i segni e puntando verso la cresta. Si aggira la cresta in vista dei laghetti di Albiolo e quindi la si rimonta nell’ultimo tratto. Attraversato un blocco roccioso si raggiunge la forcella sotto la vetta che si risale lungo un cavo metallico fino alla croce di vetta (postazione militare scavata dentro il roccione sommitale del torrione). Da malga Valbiolo ci vogliono circa ore 2.30. Per la discesa si può seguire il sentiero di andata ma si consiglia il giro che passa dal Rifugio Bozzi. Dalla vetta si torna alla forcella (cartelli segnaletici) e si segue il sentiero per esperti che con tratti esposti ed attrezzatti (kit da ferrata) ci porta alla Forcellina di Montozzo, quindi al Rifugio Bozzi. Dal Rifugio si risale al passo dei Contrabbandieri e poi si scende al parcheggio. Per il giro circolare Malga Vabiolo/Malga Valbiolo bisogna mettere in conto un’ escursione di circa ore 5.30, adatta ad escursionisti esperti attrezzati con kit da ferrata. Il periodo consigliato va da metà luglio a settembre, ma soprattutto da evitare se ci fosse neve e ghiaccio.

E’ possibile raggiungere la Punta Torrione d’ Albiolo senza percorre il sentiero attrezzato: Parcheggiare a Case di Viso (m. 1754), località raggiungibile da Pezzo (frazione del Comune di Ponte di Legno). E’ possibile continuare in auto su strada sterrata fino a raggiungere un altro parcheggio accorciando di circa 20 minuti l’escursione (m.1877). Prendiamo il sv. 52 che con ore 1.45 di cammino (secondo parcheggio) ci conduce al Rifugio Bozzi senza difficoltà. Da qui in 20 minuti raggiungiamo la Forcellina di Montozzo (m. 2613). Svoltiamo a destra ma non consideriamo il ” Sentiero degli alpini” ma prendiamo quello alla sua sinistra che corre più basso (visibile ma non segnalato). Si risale un poco raggiungendo dopo circa mezz’ ora dalla Forcellina i laghetti d’ Albiolo (m. 2705 – m. 2745). Stando alla destra dei laghetti si sale in maniera ripida e un poco scivolosa (segnaletica con ometti di sassi ma sentiero visibile). Si raggiunge quindi una Forcella dove si incontra il sentiero attrezzato proveniente dal passo Contrabbandieri e qui si raggiunge la vetta come indicato nell’ escursione precedente. Escursione facile fino ai laghetti quindi un pochino impegnativa ma senza grosse difficoltà. Dal secondo parcheggio di Case di Viso ci si impiega circa ore 3.30 per la sola salita. Periodo consigliato da metà luglio a settembre.

Chiudi il menu