Parcheggiare a Case di Viso (m. 1754), località raggiungibile da Pezzo (frazione del Comune di Ponte di Legno). E’ possibile continuare in auto su strada sterrata fino a raggiungere un altro parcheggio accorciando di circa 20 minuti l’escursione (m.1877). Da questo parcheggio prendere il sentiero contrassegnato dal n.59. Dapprima si cammina su mulattiera quindi la si lascia e si continua su sentiero stretto e ripido raggiungendo dopo circa ore 2 il sentiero n.2 (alta Via camuna) che proviene dal Rifugio Bozzi. Seguire questo sentiero svoltando a destra (in direzione del rifugio Bozzi) per pochi minuti per poi svoltare a sinistra (indicazioni – n. 17) salendo su tracce di mulattiera militare raggiungendo dopo breve un valloncello dove sono ospitati i due laghetti di Baitello (scendere brevemente per visitarli). Si continua sempre su tracce di mulattiera militare per un’ altra ora abbondante raggiungendo la vetta. Attenzione attorno ai 3000 metri si noterà su di un sasso delle indicazioni: a sinistra la vetta di Ercavallo di metri 3011, a destra l’ indicazione per la vetta di Ercavallo più alta, quella di metri 3068 (la nostra meta). Durante la salita si incontrano numerosi resti militari della prima guerra mondiale. Dal parcheggio superiore alla punta di Ercavallo ci vogliono circa ore 3.30. Per la discesa è possibile utilizzare lo stesso percorso della salita ma io consiglio invece di scendere in direzione della Forcellina di Montozzo in modo da compiere un’ escursione circolare. In questo caso la discesa si svolge sul versante opposto seguendo la cresta per un breve tratto per scendere a sinistra sul ripido pendio di sfasciumi che porta sulla sottostante Val di Montozzo. Qui si segue sempre fuori sentiero o su vaghe tracce la direzione che porta alla Forcellina di Montozzo. Passando tra i laghi e senza scendere troppo di quota cercando di rimanere sulla quota 2600 traversando tutto il vallone si giunge alla Forcellina di Montozzo a quota 2613 incontrando il sentiero 111 proveniente dalla Malga di Pian Palù. Ora si scende sul versante opposto, seguendo il sentiero 111 che porta al Rifugio Bozzi e da qui con il sentiero n. 52 si segue la stradina sterrata che con ampi tornanti e svolte (scorciatoie) ci riporta alla nostra auto (7 ore e 30 minuti per il giro completo). Escursione adatta ad escursionisti esperti e da farsi da Luglio a Settembre.