Il nostro itinerario parte dal comune di Ono San Pietro (Bs). Arrivare in cima al paese e svoltare a destra per strada stretta fino a raggiungere il divieto di transito e qui lasciare l’ auto nel piccolo parcheggio a destra (circa m. 700 s.l.m.). Ci si incammina e si calzano le ciaspole appena possibile. Dopo circa 30 minuti di cammino si raggiunge località Pisul (presenza di una santella). Qui svoltare a destra direzione ” Baite del Mela ” che si raggiungono dopo oltre ore 2 dal parcheggio. Continuiamo la nostra escursione sempre sulla traccia della strada estiva fino a raggiungere il passo Campelli (m. 1890) dopo oltre 3 ore di cammino. Appena prima del Passo prendere la destra (indicazioni) e in ulteriori 15 minuti si raggiunge il nuovo rifugio Campione (inaugurato nell’ agosto 2013). Si lascia il Rifugio alla nostra destra e si sale puntando la croce di vetta da qui visibile e in circa 20 minuti si raggiunge la nostra meta. Escursione lunga ma senza grosse difficoltà.

L’ ascensione invernale al monte Campioncino per la maggior parte dei ciaspolatori viene fatta dalla Valle di Scalve. Da Schilpario (Bg) si continua fino a località Fondi (di solito la strada è tenuta sgombra da neve). Ciaspolando per circa ore 1.30 si raggiunge il Rifugio Cimon della Bagozza. Nei pressi lasciare stare la strada che continua per il Passo Vivione ma svoltare a destra (indicazioni). Ci si inoltra nella meravigliosa conca del Campelli con ottimo panorama sulla Bagozza. Senza grosse difficoltà e seguendo le tante tracce dei scialpinismi/ciaspolatori si raggiunge in ore 1.30 (dal Rifugio Cimon della Bagozza) il Passo Campelli valico tra Val di Scalve e Valcamonica. Da qui in ulteriori 15 minuti svoltando a sinistra si raggiunge il rifugio Campione (m. 1910). Si lascia il Rifugio alla nostra destra e si sale puntando la croce di vetta da qui visibile e in circa 20 minuti si raggiunge la nostra meta. Escursione lunga ma senza grosse difficoltà.

Chiudi il menu