Rifugio al lago del Mortirolo

Rifugio al lago del Mortirolo (ex Rifugio Antonioli) Accesso: nei pressi del Passo del Mortirolo. 20 minuti di cammino e dislivello quasi nullo. Accesso: da Monno. 700 m. di dislivello in circa ore 2 di cammino. Itinerari turistici.      

Città Morta m.2500 – MontagneCamune-Blog

Laghetto la Selletta Presanella Città morta Città morta Città morta Città morta Cima Biolca Forte Zaccarana FOTO SCATTATE IL 13 GIUGNO 2020. VEDI L’ ESCURSIONE CLICCANDO QUI !!!

Monte Sossino

Raggiungere Borno (Bs) e all’entrata del paese dopo il ponte svoltare a destra ( per chi proviene dalla Vallecamonica ) e salire per una stretta e ripida strada asfaltata fino a raggiungere la località Navertino (poche possibilità di parcheggio quindi si consiglia di lasciare l’ auto qualche centinaio di metri prima). Chi possiede un fuoristrada […]

Passo Miller m.2818

Il Passo Miller lo si può raggiungere salendo dal Rifugio Gnutti o dal Rifugio Prudenzini. Fa parte del sentiero n.1 (alta via dell’Adamello). Passo Miller passando dal Rifugio Gnutti: parcheggiare al ponte del Guat (m.1528 ) in Val Malga, raggiungibile da Malonno (Bs) o da Rino di Sonico (Bs). Poi con il sentiero n. 23 […]

Laghetto di Pietrarossa

Parcheggiare l’auto a Canè di Vione (Bs) raggiungendo l’apposito spazio (in fondo al paese ) a quota m.1520. Si prosegue per una mulattiera raggiungendo la località Cortebona. Qui si prende il sentiero n.65 che ci porta alle Casere di Valzaroten (m.2208) dove ora è presente un bel Bivacco. Da qui si prende a sinistra (seguire […]

Cima Laione

L’ escursione parte da Bazena – m.1800 (raggiungibile con la strada che porta al Passo Crocedomini per chi sale dalla Vallecamonica). Qui si prende il segnavia n.1 (ex n.18) che in ore 2.30 ci porta al Lago della Vacca. Raggiuntolo si segue sempre il segnavia n.1 che porta al Passo del Blumone (30 minuti dal […]

Rifugio Baita Adamè

Punto di Partenza: Malga Lincino (Valle di Saviore) – m.1621 Sentiero: n.15 e n.1 Dislivello: m.529 Tempo: ore 1.30 Itinerari: Passo del Forcel Rosso, Passo Poia, Bivacco Ceco Baroni, Bocchetta delle Levade, Porta di Buciaga Ascensioni: Monte Adamello, Monte Fumo, Corno di Grevo

Monte Alta Guardia

Parcheggiare in Campolaro (m.1450), località che si trova sulla strada che porta al P.so Crocedomini. Si prende la mulattiera che porta alla colonia Pian di Campo quindi si prosegue attraverso il Sentiero delle Mondole raggiungendo il Pian del Zuf, qui si incontra la mulattiera che sale dai Pian di Astrio. Ora ci si dirige verso […]

Chigolo

Parcheggiare l’auto a Canè (Bs) frazione del comune di Vione raggiungendo l’apposito spazio (in fondo al paese ) a quota m.1520. Mettere le ciaspole ed incamminarsi seguendo la traccia della carreggiata (sv 65). Si arriva ad un punto (dopo circa 25 minuti) dove c’ è un bivio che indica Malga Coleazzo e quindi noi lasciamo […]

Rifugio Campovecchio

Punto di Partenza: S. Antonio (comune di Corteno Golgi) – m.1127 Sentiero: n. 124 – n. 129 Dislivello: Tempo: 40 minuti – 50 minuti Itinerari: alla Malga Culvegla, ai Laghetti di Culvegla, al Passo del Sellero, al Bivacco Davide Ascensioni:

Case di Viso

Si raggiunge la frazione di Pezzo (m. 1565 – comune di Ponte di Legno) percorrendo la SS del Tonale fino dopo Ponte di Legno (per chi proviene dalla Vallecamonica) quindi svoltando in direzione Passo Gavia. Si parcheggia l’ auto all’ inizio di Pezzo e lo si attraversa in circa 5 minuti raggiungendo la strada che […]

Monte Serottini

Si parcheggia l’auto in località Pianaccio nei pressi della Malga Salina – m.2100 (si sale in auto da Monno al Mortirolo e dopo l’ Albergo Alto svoltiamo a destra). Si oltrepassa la suddetta (sv 73a) e ci si incammina su sentiero pianeggiante ai bordi di una torbiera alpina. Quindi si incontra il sentiero n.73 che […]

Monte Rondenino

Parcheggiare in località Campolaro – m.1450 (si trova sulla strada che sale al passo di Crocedomini – attenzione poche possibilità di parcheggio) e prendere la strada pianeggiante che attraversa le abitazioni di Campolaro in direzione della malga Cogolo; calzare le ciaspole appena possibile (dipende dall’innevamento). Giunti alla malga di Cogolo si attraversa il pianoro prendendo […]

Premia – Pigadoe

Lasciata l’ auto nei pressi del cimitero di Canè (m. 1500 – frazione di Vione) si prende la nuova stradina in leggera salita che dopo poco incontra l’ altra carrozzabile che proviene dalle abitazioni di Canè (prima della realizzazione dei nuovi parcheggi e delle nuova strada ci si doveva inoltrare nell’ abitato). Finita la breve […]

Monte Listino

L’ escursione parte da Bazena – m.1800 (raggiungibile con la strada che porta al Passo Crocedomini). Qui si prende il segnavia n.1 ( ex n.18 ) che in ore 2.30 ci porta al Rifugio Tita Secchi nei pressi del Lago della Vacca. Raggiuntolo si segue il segnavia n.1 che porta al Passo del Blumone – […]

Rifugio Campione

Punto di Partenza: Ono San Pietro (Bs): alla fine del paese svoltare a destra e parcheggiare prima del divieto (m. 700 s.l.m. circa) oppure proseguire con fuoristrada con permesso fino alle Baite del Mella (m. 1575). Pescarzo di Capo di Ponte (Bs) m. 650. Nei pressi del Rifugio Bagozza nel comune di Schilpario (Bs) località […]

Laghi Gelati

Si parcheggia l’auto al ponte del Guat (m.1528) in alta Val Malga raggiungibile da Sonico o da Malonno. Si prende il segnavia n.13 che in ore 2.30 ci porta al Rifugio Tonolini (m.2450). Qui si prende il segnavia n.50 (quello che conduce al Corno di Baitone) e si inizia a salire fino a raggiungere una […]

Val Brandet

Raggiungiamo l’abitato di Sant’Antonio (m.1127) lasciando la statale 39 dopo Corteno Golgi (per chi proviene da Edolo) in località “Campagnola”. Non potendo proseguire oltre, si parcheggia negli appositi spazi ai piedi del paesino. Per addentrarsi nella Val Brandet ci teniamo a sinistra del paese, poiché tenendo la destra raggiungeremmo la valle opposta, la “Valle di […]

Chiudi il menu